Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
Breve storia della tiflologia

Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità

Sara De Carli, Il codice del cuore (2016)
Chi non conosce la Lega del Filo d’Oro e ha scelto di iniziare a leggere questo libro sappia che, quando arriverà alla fine, sarà una persona diversa. Chi, invece, già conosce la “Lega” riceverà importanti conferme.
Cura e reciprocità

11° Forum Nazionale dei volontari

L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro

Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.
Manifesto delle persone sordocieche

Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.
704
Utenti Attivi
LIS. Dizionario Illustrato della Lingua dei Segni italiana

Apprendimento ai primi passi

Il benessere dei siblings

Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
Breve storia della tiflologia

Sara De Carli, Il codice del cuore (2016)
Chi non conosce la Lega del Filo d’Oro e ha scelto di iniziare a leggere questo libro sappia che, quando arriverà alla fine, sarà una persona diversa. Chi, invece, già conosce la “Lega” riceverà importanti conferme.
Cura e reciprocità

L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.
704
Utenti Attivi
LIS. Dizionario Illustrato della Lingua dei Segni italiana

Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
704
Utenti Attivi
Il benessere dei siblings

Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.
704
Utenti Attivi
Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità

11° Forum Nazionale dei volontari

Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro

Manifesto delle persone sordocieche

704
Utenti Attivi
Apprendimento ai primi passi

Videoingranditore con sintesi vocale


37863
Schede in catalogo
704
Utenti Attivi