Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Storia

Biblioteca

Ragazza che legge, nella biblioteca della Lega del Filo d'Oro

Biblioteca

Libri esposit nella biblioteca della Lega del Filo d'Oro

Biblioteca

dove+siamo+ok

Biblioteca

contatti

Biblioteca

Storia

Orari

I nostri servizi

Dove siamo

Contatti

Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

Breve storia della tiflologia
tiflologia
Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità
architettura
Sara De Carli, Il codice del cuore (2016)
Chi non conosce la Lega del Filo d’Oro e ha scelto di iniziare a leggere questo libro sappia che, quando arriverà alla fine, sarà una persona diversa. Chi, invece, già conosce la “Lega” riceverà importanti conferme.
Cura e reciprocità
curareciprocit%c3%a0
11° Forum Nazionale dei volontari
atti
Biblioteca+Hero

04 September 2024

Scarica e leggi l'ultimo Bollettino
L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità
inclusione+lavoro
Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro
chiaviscrigno
Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.
Manifesto delle persone sordocieche
manifesto
Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.

704

Utenti Attivi

LIS. Dizionario Illustrato della Lingua dei Segni italiana
dizionariolis
Apprendimento ai primi passi
apprendimento
Il benessere dei siblings
1
Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

Breve storia della tiflologia
tiflologia
Sara De Carli, Il codice del cuore (2016)
Chi non conosce la Lega del Filo d’Oro e ha scelto di iniziare a leggere questo libro sappia che, quando arriverà alla fine, sarà una persona diversa. Chi, invece, già conosce la “Lega” riceverà importanti conferme.
Cura e reciprocità
curareciprocit%c3%a0
L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità
inclusione+lavoro
Letizia Espanoli e Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura (2023)
Impiegare tempo per la cura delle persone, portando gentilezza nel cuore, ci rende interiormente ricchi e rende le persone, secondo la scienza, più disponibili a investire tempo in nuovi progetti futuri.

704

Utenti Attivi

LIS. Dizionario Illustrato della Lingua dei Segni italiana
dizionariolis
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

704

Utenti Attivi

Il benessere dei siblings
1
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

Elena Corniglia, Libri accessibili, letture possibili (2023)
Se, come crediamo, il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino, il lettore con disabilità è prima di tutto un lettore.

704

Utenti Attivi

Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia (2017)
Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra lettori affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti e facendo sembrare a volte fuori luogo e fuori tema le domande – è successo – di chi si preoccupa solo della verifica cognitiva e rischia così di semplificare e perdere il filo poetico del racconto.
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

Centro Nazionale della Fondazione Lega del Filo d'Oro. Architettura per la cura delle disabilità
architettura
11° Forum Nazionale dei volontari
atti
Biblioteca+Hero

04 September 2024

Scarica e leggi l'ultimo Bollettino
Le chiavi dello scrigno. Il metodo riabilitativo della Lega del Filo d'Oro
chiaviscrigno
Manifesto delle persone sordocieche
manifesto

704

Utenti Attivi

Apprendimento ai primi passi
apprendimento
Videoingranditore con sintesi vocale
videoingranditore sintesi+vocale
Immagine di locandina del ciclo di incontri di marzo Toccare per Leggere sui libri tattili. C'è una rappresentazione di due mani di una mamma che aiutano le due mani del figlio a esplorare un libro sensoriale.

37863

Schede in catalogo

704

Utenti Attivi