.jpg)
L'approccio della Lega del Filo d'Oro
Assistenza, educazione e trattamento riabilitativo per persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Un percorso ideato su misura per ciascuna persona, lungo tutto l'arco di vita.




Servizi agli utenti
Oggi la Lega del Filo d’Oro è il più importante punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.
Servizi alle famiglie
Qui ricevono accoglienza, supporto, sostegno, informazione e formazione per gestire una disabilità molto complessa.
Aree di intervento
L’équipe interdisciplinare definisce con la famiglia e/o con l’utente, quando è possibile, gli obiettivi del progetto di vita della persona con disabilità, poi elabora ed attua l’intervento individualizzato che tiene conto di passi procedurali definiti.
.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=234&cropy=348&cropw=1096&croph=1462)
.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=1352&cropy=-2&cropw=2041&croph=2721)

.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=1185&cropy=0&cropw=2045&croph=2726)
Tecnologia
La tecnologia rende possibili gesti e azioni come comunicare i propri desideri e i propri bisogni, occupare il tempo in maniera piacevole ed essere più indipendenti.
Ambienti
L’ambiente e l’arredo possono aiutare le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriali a gestire gli spostamenti in modo sicuro, a riconoscere i luoghi in cui si trovano.