
Insieme a Dolomiti Energia per un futuro sostenibile e solidale.
Sinergika è l’offerta luce e gas per la casa che è anche una raccolta fondi solidale che sostiene Lega del Filo d’Oro
Si può fare la propria parte per tutelare l’ambiente e avere un impatto sociale positivo, grazie alla partnership tra Dolomiti Energia e Lega del Filo d’Oro.
Chi sottoscrive un’offerta Sinergika per l’energia e il gas di casa, ha la possibilità di contribuire al progetto “Emozioni di luce”, che sostiene le diagnosi e le attività di stimolazione visiva delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale.
A farsi carico della donazione è Dolomiti Energia destinando 10 euro all’anno per ogni contratto attivo. Scegliendo sia l’energia che il gas di Sinergika, la cifra donata raddoppia.
Le forniture prevedono energia 100% pulita certificata, prodotta da fonti rinnovabili, e gas a impatto neutro, con emissioni di CO2 interamente compensate.
.jpg)
“M. Merler, AD
Con la Lega del Filo d’Oro condividiamo valori come l’attenzione per le persone, la tutela dell’ambiente, la voglia di impegnarci per un futuro migliore per tutti. Grazie a questa partnership, chiunque può trasformare l’energia in solidarietà. Possiamo creare un mondo migliore solo prendendoci cura di chi lo abita.
La partnership, attiva dal 2020, ha contribuito all’acquisto di attrezzature specifiche per l’allestimento delle aule del Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro di Osimo, dedicate alla stimolazione visiva di bambini e adulti con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.
Grazie a più di 8.000 persone che sono passate a Sinergika scegliendo il nostro progetto, abbiamo tutti insieme contribuito a prenderci cura di queste persone con fragilità e, allo stesso tempo, a proteggere la natura perché abbiamo evitato di immettere in atmosfera migliaia di tonnellate di anidride carbonica.