Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
Loading...
Un ragazzo con sordocecità e una volontaria si tengono entrambe le mani in un prato

I volontari sono il cuore pulsante della Fondazione, da 60 anni.

Se vuoi saperne di più, compila il form e ti ricontatteremo!

Vuoi fare la differenza nella vita di chi non vede e non sente? Se hai più di 18 anni e sei disponibile a prestare servizio almeno due volte al mese, unisciti a noi! Dopo un percorso formativo di 21 ore teoriche e 12 ore pratiche, sarai pronto per iniziare...

Da dove inizio?

In ogni sede sono previsti corsi di formazione dei nuovi volontari.

La partecipazione è gratuita. Scopri dove puoi partecipare e le date del programma

cliccando qui 

Che attività posso svolgere?

I volontari  supportano le persone con sordocecità in attività di gruppo come uscite socio-ricreative, laboratori e attività individuali di supporto.

Inoltre, possono svolgere volontariato indiretto in accompagnamenti, trasporti, promozione e raccolta fondi.

E in estate? Posso fare altro?

Durante l'estate i volontari hanno un ruolo centrale per la realizzazione dei soggiorni vacanza nazionali.

Un'occasione incredibile di condivisione, inclusione e autonomia per le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale.

Ogni utente è affiancato ad un volontario, creando così legami importanti e arricchenti. 

Scopri come si diventa volontari. Lascia qui i tuoi dati e ti ricontatteremo!