![IMG-20230315-WA0014](https://legadelfilodoro-cdn.thron.com/delivery/public/image/legadelfilodoro/0de3782c-148c-4b1a-82c6-2b5d52e8500b/ccqigg/std/990x0/IMG-20230315-WA0014.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=4&cropy=62&cropw=990&croph=660)
La visita di un gruppo di adulti sordociechi al Museo del Mare di San Benedetto del 13 marzo è stata un'esperienza unica e emozionante.
Il Museo del Mare di San Benedetto racconta la storia della vita marina locale e delle tradizioni marinare della zona ed è diviso in quattro sezioni: Antiquarium Truentinum, Museo delle Anfore , Museo della Civiltà Marinara e Museo Ittico.
Il gruppo ha avuto l'opportunità di toccare le riproduzioni in scala dei diversi tipi di barche e attrezzi da pesca per comprendere meglio le caratteristiche e la funzionalità di ogni oggetto, è stata poi la volta delle diverse tipologie di anfore per concludere con tutte le specie ittiche la cui osservazione, realizzata con l’approccio sensoriale, è risultata molto divertente.
La guida ha fornito alle persone sordocieche delle descrizioni dettagliate attraverso l'utilizzo di immagini tattili per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente e completa.
La visita si è conclusa con un laboratorio durante il quale gli utenti hanno realizzato un’anfora in argilla sperimentando la possibilità di creare con le loro mani un oggetto simile a quello precedentemente osservato.
Un’esperienza significativa che ha permesso ai nostri ragazzi di conoscere il mondo marino e di sensibilizzare ulteriormente sulla necessità di rendere gli spazi e le attività culturali accessibili a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità e limitazioni