![WhatsApp+Image+2023-01-08+at+22.02](https://legadelfilodoro-cdn.thron.com/delivery/public/image/legadelfilodoro/3d115c1c-03e2-4652-bd6a-ca2c7b52f933/ccqigg/std/1500x0/WhatsApp+Image+2023-01-08+at+22.02.44.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=0&cropy=397&cropw=1500&croph=781)
A Osimo mettiamo tutti una marcia in più
Abbiamo scoperto che nostro figlio può fare e dare tanto
Andrea quando ha sete schiocca la lingua, quando ha sonno gratta il palmo della mano della persona che gli è accanto e per dire “basta” incrocia le mani davanti al viso: «È stata la Lega del Filo d’Oro che ci ha insegnato a cogliere il significato di alcuni suoi gesti e a darci la possibilità di comunicare con lui», dice mamma Lola.
Andrea vive a Messina, ha appena compiuto 7 anni e frequenta la prima elementare. Dice solo una parola, mamma, che è un po’ il suo modo anche per chiedere aiuto. Una diagnosi definitiva ancora non ce l’ha: molto probabilmente la sua è una mutazione genetica rara battezzata con la sigla ALG3. «Ci interessa arrivare a una diagnosi per sapere cosa aspettarci in futuro e per capire su cosa puntare nella riabilitazione, ma nella quotidianità quello che abbiamo sempre fatto e che continueremo a fare è cercare di mettere un mattoncino dopo l’altro per far star bene Andrea. Non sarà un’etichetta a cambiare le cose», spiega la mamma.
Alla Lega del Filo d’Oro sono arrivati quando Andrea aveva due anni e mezzo, per il primo trattamento precoce: a Osimo sono già stati quattro volte, rimanendo sempre tutti e tre, perché – dice Lola – «questa è una riabilitazione per tutta la famiglia, non solo per lui, vorremmo poter tornare più spesso». A Osimo «lo vediamo trasformarsi. È come se, circondato da tutto quell’amore e da tutti quegli stimoli, mettesse una marcia in più. Ma anche noi impariamo tante cose, a cominciare dal non avere paura di lasciare che faccia le sue piccole esplorazioni. La Lega del Filo d’Oro ci ha fatto vedere nostro figlio in un altro modo: in tanti prima ci avevano detto che il deficit c’era e poteva solo aumentare, invece abbiamo scoperto un bambino che può fare tanto e che può anche dare tanto. Un suo sorriso o una carezza, oggi, sono come un colpo di spugna sulla giornata più buia».