Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
04
April
2025

In prima mondiale al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona), il 24 e 25 maggio, la prima “Opera fai da te” dal titolo “Una missione per due”

WhatsApp+Image+2025-03-28+at+12.10

Inclusione, condivisione, trasmissione dei saperi, dialogo intergenerazionale, sono al centro del progetto realizzato da Accademia d’Arte lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’Oro, e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”, che coinvolge 518 ragazzi e adulti con tante e diverse abilità creative.

Realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare insieme”, debutta in prima mondiale al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona) la prima “Opera fai da te”, che coinvolge 518 ragazzi e adulti di tante e diverse abilità nel processo creativo del melodramma (testo, musica, scena) come mezzo per descrivere i sentimenti, attivare l’intelligenza emotiva, affrontare le difficoltà e vincere le paure. Sabato 24 maggio alle ore 21 e domenica 25 maggio alle ore 18 va in scena l’opera lirica in un atto “Una missione per due”, firmato da Accademia d’Arte lirica di Osimo ETS (capofila), Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS - Ente Filantropico, e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo-Offagna, i tre Enti a capo del progetto “Opera fai da te”.

“Opera fai da te” è un progetto di teatro musicale autenticamente nuovo costruito su inclusione, condivisione, trasmissione dei saperi e dialogo intergenerazionale, in un processo creativo che parte dai cittadini e ad essi ritorna, in qualità di creatori e insieme spettatori dell’opera che viene messa in scena. Il soggetto è degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”, libretto di Vincenzo De Vivo, musica di Lorenzo Sidoti. Protagonisti sono i cantanti dell’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo, gli studenti con i loro genitori, docenti e non docenti, i ragazzi con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale della Lega del Filo d’Oro, gli strumentisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Collabora l’Istituto di Istruzione Superiore “Laeng Meucci” di Osimo, in particolare l’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo. Dirige l’opera Emanuele Bizzarri, il maestro del Coro è Aldo Cicconofri, regia, scene e costumi sono di Matteo Mazzoni, video artist Luca Attilii, light design Lorenzo Caproli.

Nella compagnia di canto, giovani artisti di provenienza internazionale che nell’Accademia di Osimo si stanno perfezionando nell’arte lirica: Laura Khamzatova, Saori Sugiyama, Anna Maisuradze, Vardui Pozoyan, Agshin Khudaverdiyev, Wooseok Choi, Aleksandr Utkin, Yuhong Lin, Rza Khosrovzade, ed inoltre, come cover, Antonella Granata, Anastasiia Remeskova, Sofiia Matviienko, Marica Lina Bisogno, Daniel Ortiz Santacruz.

L’Orchestra è composta dagli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria ad indirizzo musicale dell’I.C. “Caio Giulio Cesare”, da strumentisti dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR) e da “percussionisti” della Fondazione Lega del Filo d’Oro.

Il coro è composto da studenti, genitori, personale docente e personale non docente dell’I.C. “Caio Giulio Cesare”, mentre il coro di voci bianche è composto da gli studenti delle seconde classi della stessa scuola. Inoltre, ogni classe della scuola secondaria è stata coinvolta nel processo creativo di “Opera Fai da te”, grazie a laboratori di scrittura e disegno da cui prendono le mosse il soggetto, le scene, i costumi del nuovo melodramma.

Il progetto “Opera fai da te” intende avvicinare i cittadini e in particolare le nuove generazioni al mondo dell’opera lirica, con un approccio dall’interno nel meccanismo di creazione e di messa in scena dello spettacolo di teatro musicale. Il “teatro delle emozioni” da sempre al centro dell’opera lirica tradizionale diventa così quello dei bambini e dei ragazzi che hanno messo su carta i loro sentimenti e le loro paure nel laboratorio di scrittura creativa. La trama di “Una missione per due” è quella dell’amicizia che nasce tra due ragazze, una principessa e una giovane pirata, grazie alla quale riescono – con un poco di magia e molta collaborazione – a vincere le loro paure. Una storia piena di colpi di scena, o forse un sogno, che il regista Matteo Mazzoni propone coinvolgendo l’intero teatro, con gli spettatori protagonisti essi stessi dello spettacolo.

L’intero processo creativo di “Opera fai da te” sarà raccontato in una mostra documentaria allestita il 24 e 25 maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. L’esposizione sarà successivamente ospitata nelle principali città delle Marche della musica.