
Le Veline d'autore
In collaborazione con gli ospiti della Lega del Filo d'Oro d'Oro e grazie alla preziosa opportunità presentata da Tigotà, abbiamo dato vita a vere e proprie "opere d'arte" realizzate all'interno dei laboratori espressivi e attività occupazionali dell’Ente. Ogni disegno creato da questi ragazzi è diventato il packaging unico ed emozionante delle veline di CartaCalla: un brand di cellulosa delicata e resistente disponibile in tutti i Tigotà d’Italia. Attraverso queste creazioni Lega del Filo d’Oro e Tigotà desiderano sensibilizzare la collettività sulla tematica complessa della sordocecità e della pluridisabilità psicosensoriale.
Insieme per creare
Colori, stencil, forme. I nostri ospiti, insieme agli educatori, sperimentano nuove forme espressive e danno vita ad opere d'arte uniche
Attività occupazionali
Presso i Centri e le Sedi Territoriali della Fondazione Lega del Filo d'Oro, dedichiamo una particolare attenzione allo sviluppo delle attività occupazionali ed espressive, per far sì che i nostri ospiti si sentano coinvolti come individui attivi e più indipendenti. La scelta delle attività occupazionali si basa sulle caratteristiche individuali di ciascun ospite, tenendo conto del tipo di disabilità presente e rispettando le loro preferenze personali. Nel processo di apprendimento di queste attività, gli ospiti utilizzano le competenze già acquisite e ne sviluppano di nuove.
Ogni attività viene scomposta in passaggi consecutivi per analizzare le abilità necessarie e programmare eventuali supporti o ausili che possano facilitare la persona nel compito.
Ad esempio, potrebbe essere utilizzato un supporto per tenere la spugna imbevuta di colore, semplificando così l'azione di spugnatura.
Interazione
In alcuni casi, le attività laboratoriali favoriscono l'interazione tra gli ospiti, poiché la realizzazione del prodotto finale avviene attraverso la collaborazione di due o più persone che lavorano insieme. In questo modo, un utente può stimolare o aiutare un compagno di attività. Le attività occupazionali e laboratoriali sono finalizzate alla realizzazione autonoma di piccoli manufatti, semplificando, se necessario, le azioni richieste per portare a termine il compito. Allo stesso tempo, queste attività promuovono l'autonomia, l'autostima, la consapevolezza, l'autoefficacia personale e l'indipendenza delle persone coinvolte.
Ecco le nostre attività:
- Cestineria in vimini e midollino con rifiniture varie (nastri, perline, ecc.)
- Tessitura su telaio grande e su telaio piccolo
- Lavorazione con scagliola e creta
- Assemblaggio di penne
- Lavori con la carta, cartotecnica, legatoria, imballaggio, decorazioni, colorazione, etc...