Foto di gruppo dei fondatori della Lega del Filo d'Oro. Sette donne tra cui anche Sabina Santilli, sono sedute attorno ad un tavolo. Dietro di loro sei uomini. L'immagine è in bianco e nero.

La nostra storia

Dal 1964 al 1974: gli anni della costruzione

Un “filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno”. È questo che ha in mente Sabina Santilli, sordocieca dall’infanzia, quando nel 1964 fonda la Lega del Filo d’Oro insieme ad alcuni volontari.

Un'immagine in bianco e nero che ritrae utenti intenti in attività scolastica. L'atmosfera è concentrata e studiosa, evidenziando l'impegno e la dedizione degli studenti.

La nostra storia

Dal 1974 al 1984: gli anni del consolidamento

Il 1974 è un anno spartiacque per la Lega del Filo d’Oro: il Ministero della Sanità la riconosce Istituto di Riabilitazione. A “boom” esaurito, sulla scia della crisi petrolifera, l’Italia entra in recessione. Anche per la Lega del Filo d’Oro le risorse scarseggiano, ma si rafforza il consolidamento istituzionale.

Foto in bianco e nero, scattata sul set di una campagna promozionale nel 1989. Si vede la macchina da presa e un gruppo di persone: tre sono sedute su una poltrona e sono una donna, Renzo Arbore e una bambina sordocieca; altre tre sono in piedi dietro di loro, si tratta di due donne e Rossano Bartoli.

La nostra storia

Dal 1984 al 1994: gli anni dell'espansione

Acquisita la solidità istituzionale, l’esperienza della Lega del Filo d’Oro si avvia verso quella della raccolta fondi. Dopo anni difficili, segnati da scarsità e lentezza dei fondi pubblici e dal continuo turn over del personale, si volta pagina: l’Ente comincia a raccogliere risorse private mentre dall’89 Renzo Arbore è testimonial delle campagne di comunicazione.

In mezzo alla folla durante una visita alla Lega del Filo d'Oro, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro stringe la mano a un utente sordocieco. I presenti assistono alla scena e tutti sono felici.

La nostra storia

Dal 1994 al 2004: gli anni dell'affermazione

Forte dei propri riconoscimenti, la Lega del Filo d’Oro conquista l’opinione pubblica con azioni sempre più radicate sul territorio. Sono anni in cui prende forma la Seconda Repubblica, con nuovi protagonisti che fanno capolino sulla scena politica. L’euro è un altro grande protagonista: rimpiazza la lira nelle tasche degli italiani.

Lega+del+Filo+d%27Oro 50esimo arbore+marcor%c3%a8 Cover+Decennio

La nostra storia

Dal 2004 al 2014: gli anni dei sogni realizzati

Mezzo secolo di attività e per la Lega del Filo d’Oro l’obiettivo di assistere, educare, riabilitare le persone sordocieche è più vivo che mai. Forte dei risultati acquisiti, l’Associazione porta avanti numerosi progetti nazionali. Nel 2010 la legge n.107 riconosce la sordocecità come disabilità specifica: è una nuova vittoria.

Inaugurazioneprimolotto 2017

La nostra storia

Dal 2014 a Oggi: gli anni della crescita, le basi per il futuro

Dopo anni di traguardi impensabili nel 1964, tra cui la realizzazione del nuovo Centro Nazionale, la Lega del Filo d'Oro pensa al futuro. Il passaggio a Fondazione mette in sicurezza, insieme al patrimonio materiale, anche il prezioso patrimonio immateriale.

1964

Sabina Santilli, sordocieca dall'infanzia, fonda la Lega del Filo d’Oro.
Sabina Santilli, fondatrice della Lega del Filo d'Oro, alla sua scrivania impegnata alla scrittura in dattilobraille. L'immagine è in bianco e nero.
1965+-+I+Beatles+arrivano+a+Milano
1965
E' la prima volta dei Beatles in Italia. Si esibiscono e mandando in delirio i fan.
1966+-+Alluvione+a+Firenze
1966
"Angeli del fango” nella Biblioteca di Firenze per salvare i libri dall’alluvione.
1964+-+Torino%2c+partenza+per+le+vacanze
1966
Torino, boom economico, i primi esodi verso le località balneari del sud Italia.
1966+-+Mina1
1966
Mina, la “Tigre di Cremona”, spicca il volo sulla scena musicale.
1962+-+Stefania+Sandrelli+a+Castiglioncello
1967
Stefania Sandrelli dopo il successo in “Sedotta e abbandonata”
1969+-+Col+Treno+del+Sole%2c+dalla+Sicilia+a+Torino
1968
L’arrivo del Treno del Sole, simbolo dell’emigrazione da Sud verso Nord.

1967

Ad Osimo apre l’Istituto Medico Pedagogico Nostra Casa, la Lega viene riconosciuta come Ente Morale.
Foto in bianco nero, scattata a fine anni '60. Un bambino sordocieco gioca con un tamburo, aiutato da un'operatrice.
1969+-+La+bomba+alla+Banca+nazionale+dell%27agricoltura%2c+in+piazza+Fontana++a+MIlano
1968
Il 15 gennaio un sisma scuote la valle del Belice, in Sicilia. 236 vittime.
1968+-+Terremoto+del+Belice%2c+la+distruzione+di+Montevago
1969
La strage di Piazza Fontana segna l’inizio della strategia della tensione.

1968-1969

Soggiorni estivi: un’occasione di unione e socializzazione che permette alle persone sordocieche di uscire dall’isolamento.
Un gruppo di uomini, alcuni molto giovani, tra cui alcuni utenti della Lega del FIlo d'Oro, si riposano seduti sull'erba in mezzo a un boschetto.

1970-1971

Per entrare in contatto con i sordociechi occorrono una grande sensibilità e un approccio interdisciplinare. La Lega del Filo d’Oro è stata la prima realtà in Italia ad intuirlo, ad affermarlo, a dimostrarlo.
Foto in bianco e nero del 1970, che ritrae giovani utenti sordociechi impegnati in attività di gioco con l'aiuto di operatrici. In un'ampia sala con tante porte, sono stati disposti uno scivolo, un'altalena, un materassino e una bicicletta. Ogni strumento è usato da un bambino, ogni bambino è seguito da un'operatrice.
1970+-+Torino+Fiat
1970
Autunno caldo. A Torino una manifestazione dei metalmeccanici Fiat.
1971+-+Gustav+Thoeni+vince+la+Coppa+del+mondo+di+sci
1971
Lo sciatore Gustav Thöni conquista la Coppa del Mondo di sci.
1970+-+La+partita+del+secolo+Italia-Germania+4+a+3
1970
Gigi Riva e Gianni Rivera esultano nella semifinale dei Mondiali in Messico.
Sostienici
Dal 1964 la Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.

1970

I valori. La Lega del Filo d’Oro crede che esista un linguaggio che vada ben oltre le parole.
Una bambina sordocieca viene aiutata da un'operatrice in un esercizio. C'è una scala appoggiata a terra e lei deve camminare senza toccare i pioli. Foto degli anni '70 e in bianco e nero.

1974

La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta dal Ministero della Sanità come “Istituto di Riabilitazione”.
1975+Istituto+a+Santo+Stefano+
1972+-+Fellini
1972
La consacrazione cinematografica di Federico Fellini.
1974+-+Brescia%2c+strage+in+Piazza+della+Loggia+durante+una+manifestazione
1974
Il 28 maggio 8 persone muoiono nella strage di piazza della Loggia.
1973+-+Crisi+petrolifera%2c+la+domenica+vietato+circolare+in+auto
1973
Roma, le domeniche a piedi davanti al Colosseo.
1974++-+Referendum+sul+divorzio%2c+si+vota+sull%e2%80%99abolizione+della+legge
1974
Torino, una manifesta-zione a favore del divorzio.
1974+-+Picnic+domenicale+in+una+cava+di+amianto+presso+Torino
1974
Picnic domenicale in una cava di amianto in Piemonte.
1976-140415-0024+copia
1976
La sera del 6 maggio una violenta scossa sconvolge il Friuli.
1975+-+il+premio+Nobel+per+la+letteratura+a+Eugenio+Montale
1975
Eugenio Montale vince il Nobel per la Letteratura
1976+-+Icmesa
1976
Una nube tossica di diossina esce dallo stabilimento Icmesa.

1975

Hanno inizio a Osimo le attività della Comunità Kalorama, le persone sordocieche adulte possono svolgere terapie riabilitative, occupazionali e di integrazione sociale.
Immagine in bianco e nero degli anni '70. Un uomo sordocieco è fotograto mentre lavora ad un manufatto di vimini.

1976

Il Ministero della Pubblica Istruzione riconosce l’Istituto di Osimo come “Istituzione sperimentale nel campo dei pluriminorati psicosensoriali sordociechi”
Foto scattata negli anni '70 e quindi in bianco e nero. Un bambino ospite dell'Istituto di Riabilitazione di Osimo sta disegnando una casa con un pennarello, seduto sulle gambe di un'operatrice. Un altro bambino guarda incuriosito.
1976
Nasce il Centro di Ricerca della Lega del Filo d'Oro

1 gennaio 1976

1978+-+Le+Br+diffondono+la+foto+di+Moro+prigioniero
1978
Aldo Moro dopo il suo rapimento in via Fani a Roma.
1977+-+Esplode+il+talento+di+Paolo+Rossi%2c+centravanti+del+Vicenza
1977
Esplode il talento di Paolo Rossi. 5 anni dopo sarà campione del mondo.
1978+-+La+morte+di+Papa+Paolo+VI
1978
Il 6 agosto muore Papa Paolo VI. Papa Montini Beato entro il 2014.

1978

Il calendario settimanale con linguaggio pittografico: una quotidianità scandita dà sicurezza e tranquillità.
In bianco e nero, la foto ritrae un calendario pittografico, con una tabella in cui sono segnati i giorni della settimana, le attività e gli incaricati di queste.
1979+-+Pietro+Mennea+stabilisce+il+record+del+mondo+sui+200+metri+a+Citt%c3%a0+del+Messico
1979
Pietro Mennea è record del mondo sui 200 metri a Città del Messico.
Sostienici
Dal 1964 la Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.
1980+-+Bomba+alla+stazione+di+Bologna%2c++85+morti
1980
L’attentato alla stazione di Bologna, uno dei più sanguinosi nella storia.
1980+-+Persone+in+fila+per+il+pane
1980
Primi aiuti alla popolazione colpita dal terremoto dell’Irpinia.
1982++-+Il+Presidente+Pertini+sull%27aereo+con+la+nazionale++dopo+la+vittoria+dei+mondiali
1982
Sandro Pertini gioca a carte con Dino Zoff, Franco Causio e Enzo Bearzot.
1983+-+Tortora
1983
Enzo Tortora con le figlie Gaia e Silvia, dopo essere stato scagionato.
1982+-+Pavarotti
1982
Luciano Pavarotti durante un’esibizione.
1980+-+Lo+stilista+Giorgio+Armani
1984
Giorgio Armani dà gli ultimi ritocchi a una sua creazione.

1983

Un sordocieco può fare, può essere, perché un sordocieco è innanzitutto una persona.
Un bambino gioca e ride su uno scivolo all'aperto, mentre un donna lo guarda e ride. Immagine in bianco e nero.

1984

Il tatto permette ai sordociechi di comunicare: c’è sempre un operatore accanto ad ogni utente.
Un bambino sordocieco comunica tramite il tocco della mano con una donna. Immagine degli anni '80 in bianco e nero.
1984+-+Eduardo+De+Filippo
1984
Muore a Roma l’attore drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo.
1986+-+Rubbia
1986
Carlo Rubbia, Nobel per la Fisica, nei laboratori del Cern di Ginevra.
1986+-+Montalcini
1986
Il premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini.
1987+-+Renzo+Arbore+presenta+Doc%2c+programma+di+musica+dal+vivo
1987
Renzo Arbore presenta Doc, programma di musica dal vivo.

1985

Prime apparizioni della Lega del Filo d’Oro come ospite alla trasmissione “Maurizio Costanzo Show”
1993 12 30+Natale+Oro+Conad+Margherita+al+Costanzo+Show

1986

Il lavoro è un tassello fondamentale della riabilitazione delle persone sordocieche.
Un utente sordocieco incontra il Monsignor Francesco Casalini e un altro uomo, che qui saluta con tocco di mano. Tutti e tre sono sorridenti.
1989+-+Bernanrdo+Bertolucci+in+una+foto+di+scena+del+film+L%27Ultimo+imperatore
1987
Il regista Bernardo Bertolucci sul set del film “L’ultimo imperatore”.
1988+-+La+tragedia+delle+Frecce+Tricolori+a+Ramstein
1988
In Germania tre Frecce Tricolori si scontrano e precipitano.

1987

La Lega del Filo d’Oro apre una sede a Milano per assistere le famiglie dei sordociechi e gestire rapporti con le istituzioni territoriali.
Foto di gruppo di sei persone davanti all'ingresso della Sede di Milano. Sono in sei, tutti vestiti in modo elegante, il primo sulla sinistra è Rossano Bartoli.
1988+-+Abbado
1988
Claudio Abbado è il direttore della Staatsoper di Vienna.
1989+-+Nanni+Moretti
1989
Esce nelle sale il film "Palombella Rossa" del regista Nanni Moretti.

1987

Alcuni rappresentanti dell’Associazione ospiti di Mike Bongiorno a “Pentathlon”.
Alcuni utenti sordociechi sono nello studio della trasmissione Penthatlon di Mike Bongiorno. Davanti a loro il presidentatore, in piedi, ascolta un altro uomo, anche lui in piedi e col microfono in mano.

1989

Prima campagna istituzionale con Renzo Arbore come testimonial. Lo slogan è “Io vedo. Io sento. Io parlo. Lei no”.
Foto in bianco e nero, scattata sul set di una campagna promozionale nel 1989. Si vede la macchina da presa e un gruppo di persone: tre sono sedute su una poltrona e sono una donna, Renzo Arbore e una bambina sordocieca; altre tre sono in piedi dietro di loro, si tratta di due donne e Rossano Bartoli.
1990+-+Tot%c3%b2+Schillaci+%c3%a8+il+cannoniere+dei+mondiali+di+calcio+in+Italia
1990
L’esultanza di Totò Schillaci durante la semifinale contro l’Argentina.
1990+-+Diego+Armando+Maradona+trascina+il+Napoli+al+suo+secondo+scudetto
1990
Maradona porta il Napoli alla conquista del suo secondo scudetto.
1991+-+Migliaia+di+albanesi+sbarcano+a+Bari%2c
1991
Migliaia di profughi albanesi sbarcano a Bari dalla nave Vlora.
1992+-+Falcone
1992
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vengono uccisi dalla mafia.

1993

A Osimo prende il via l’attività del Centro Diagnostico. Sull’esempio di Milano viene aperta a Roma una sede per offrire assistenza e servizi agli utenti del territorio.
Lega+del+Filo+d%27Oro 1993 Centro+Diagnostico
1991 Mani+pulite1
1992
Nasce l’inchiesta “Mani Pulite” contro la corruzione.
1993+-+L%27attentato+mafioso+al+Pac+di+Milano
1993
La sera del 27 luglio un ordigno esplode in via Palestro a Milano.
1993+-+riina
1993
Carabinieri del ROS arrestano Totò Riina, l’uomo a capo di Cosa Nostra.
1994+-+Baggio
1994
Roberto Baggio sbaglia il rigore nella finale di Coppa del Mondo.

1994

Prende il via una nuova campagna con lo slogan "Sordo. Cieco. Anche solo? Dipende da noi"
Renzo Arbore e un utente della Lega del Filo d'Oro si abbracciano sul set di una campagna istituzionale. Dietro lo sfondo è neutro.
1994+-+cenacolo
1994
Restauratori al lavoro sul Cenacolo di Leonardo da Vinci.
30°
La Lega del Filo d'Oro festeggia ad Osimo il 30° anno dalla fondazione

20 dicembre 1994

1994

La Lega del Filo d’Oro riceve la visita del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro in coincidenza del 30esimo anniversario della sua fondazione.
In mezzo alla folla durante una visita alla Lega del Filo d'Oro, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro stringe la mano a un utente sordocieco. I presenti assistono alla scena e tutti sono felici.
1996+-+Va+a+fuoco+il+Teatro+La+Fenice+a+Venezia
1996
Un devastante incendio doloso brucia il Teatro La Fenice a Venezia.
1997+-+Bambini+albanesi+dormono+sul+pavimento+del+centro+di+accoglienza+di+Brindisi
1996
Proseguono gli sbarchi dei profughi dai Balcani sulle coste pugliesi.

1994

Eros Ramazzotti visita il Centro di Osimo prima della partita della Nazionale Cantanti a favore della “Lega”.
Eros Ramazzotti, cantante, incontra un utente sordocieco. Intorno ci sono altre persone, sorridenti.

1996

Renzo Arbore in una delle sue visite al Centro di Osimo.
Renzo Arbore incontra un utente sordocieco e lo saluta con il Metodo Malossi.
1997+-+Assegnato+a+Dario+Fo+il+Premio+Nobel+per+la+letteratura
1997
Dario Fo conquista il Premio Nobel per la Letteratura.
1998+-+Marco+Pantani+vince+Giro+e+Tour
1998
Marco Pantani vince il Giro d’Italia e il Tour de France.

1996

Apre la sede territoriale di Napoli e a Milano la Comunità Alloggio per persone sordocieche adulte.
1996 Sede+di+Napoli
1999+-+Due+Oscar+a+Roberto+Benigni
1998
Esce il film “La vita è bella” di Roberto Benigni. 3 premi Oscar.
1999+-+La+missione+Arcobaleno+per+aiutare+i+profughi+albanesi
1999
Un campo profughi di Cavaje gestito da italiani. È la Missione Arcobaleno.

1997

Lavorare insieme e meglio. Nasce il Comitato dei Familiari e il Comitato delle Persone Sordocieche.
Sette persone, sedute su segie e poltrone, sono fotografate dall'alto. Tra queste ci sono alcuni utenti e dei loro familiari.

1998

La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta dallo Stato come ONLUS.
Una donna e un'utente della Lega del Filo d'Oro si abbracciano.

1999

Inaugurazione della sede territoriale di Osimo, punto di riferimento per i sordociechi e le loro famiglie.
Un utente dipinge con un pennello, aiutato da un uomo che gli accarezza la testa. Entrambi sorridono.
1999+-+Giovanni+Paolo+II+apre+la+Porta+Santa+per+il+Giubileo+del+2000
2000
Grande Giubileo del 2000. Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa.
2000+-+Luna+Rossa
2000
Nel febbraio Luna Rossa vince la Louis Vuitton Cup.
Sostienici
Dal 1964 la Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.
2001+-+La+violenza+al+G8+di+Genova
2001
La violenza al G8 di Genova. Perde la vita il giovane Carlo Giuliani.

2000

Lesmo, in Lombardia, si avviano i lavori per la realizzazione di un centro socio sanitario residenziale. Si apre la sede territoriale di Ruvo di Puglia.
I piedi di un utente durante un attività che prevede di camminare appoggiando i piedi solo su dei cubetti colorati.

2001

Osimo dedica un busto alla fondatrice Sabina Santilli. L’Associazione “ComeTe” affida alla Lega del Filo d’Oro la gestione del centro socio riabilitativo di Modena.
Due persone hanno appena tolto un velo azzurro dal busto dedicato a Sabina Santilli. Presente una piccola folla che applaude.
2002+-+euro
2002
L’Euro sostituisce ufficialmente la Lira nelle tasche degli italiani.
2003+-+Una+piccola+immigrata+sbarcata+a+Lampedusa
2003
Una piccola immigrata africana si disseta dopo lo sbarco a Lampedusa.

2002

Un bastone bianco e rosso segnalerà agli automobilisti la presenza di un pedone sordocieco.
Immagine in bianco e nero di un bastone bianco e rosso per sordociechi. L'unica parte colorata è il rosso, mettendo in evidenza l'oggetto.
2004+-+Mplm
2004
I moduli Mplm per il trasporto cargo di materiali tra la ISS e la Terra.
2004+-+Baldini
2004
Stefano Baldini festeggia la vittoria alle Olimpiadi di Atene.

2004

In occasione del 40esimo anniversario della fondazione della Lega del Filo d’Oro viene emesso un francobollo celebrativo.
Un francobollo con l'immagine di due mani che comunicano con il Metodo Malossi. In alto a sinitra c'è la scritta Italia, in alto a destra è indicato il prezzo € 0,45, in basso c'è il logo della Lega del Filo d'Oro, con scritta e pallini bianchi.

2004

Viene avviata l’attività nel nuovo centro di Lesmo, la Lega del Filo d’Oro acquista una dimensione nazionale.
Foto a campo largo della Sede di Lesmo. A sinistra il cartello con il logo della Lega del Filo d'Oro e un cancello, mentre centralmente si vede l'edificio principale in mattoni rossi. La strada continua a si allontana sulla destra. Il sole splende nel cielo azzurro, con qualche nuvola.

2005

A Modena si apre la sede territoriale. A Molfetta iniziano i lavori per la realizzazione di un centro.
Sotto gli occhi di un operatore sorridente, un ragazzo sordocieco abbraccia un cane pastore tedesco, che appoggia affettuoso la sua testa sulla spalla dell'utente.
2005+-+Afghanistan
2005
Un medico del contingente italiano della missione Nato Isaf in Afghanistan.
2006+-+Al+lavoro+per+l%27alta+velocit%c3%a0+sulla+tratta+Firenze-Bologna
2006
Lo scavo di una galleria per l’alta velocità sulla tratta ferroviaria Firenze-Bologna.
2006+-+l%27Italia+vince+i+mondiali+di+calcio
2006
Cannavaro alza la Coppa del Mondo dopo la vittoria ai Mondiali di calcio.
2006+-+Da+Brindisi%2c+la+partenza+delle+navi+militari+dirette+in+Libano
2006
La nave San Giusto lascia il porto per la missione militare italiana in Libano.
2006+-+Zoeggeler+medaglia+d%27oro+alle+Olimpiadi+di+Torino
2006
Armin Zöggeler vince l’oro alle Olimpiadi invernali di Torino.
2007+-+Valentino+annuncia+l%27addio
2007
Lo stilista Valentino celebra i 45 anni di attività della Maison.
2008+-+Napoli
2008
Emergenza rifiuti a Napoli. Davanti alle “Vele" tonnellate di spazzatura.
2008+-+Federica+Pellegrini+regina+delle+Olimpiadi+di+Pechino
2008
Federica Pellegrini regina delle Olimpiadi di Pechino.

2006

Presentata in Parlamento una proposta di legge per il riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica.
In un'ampia sala, ci sono tante persone. Sullo sfondo, seduti sulle sedie, ci sono due utenti adulti e due uomini. In piedi, davanti alla fotocamera, ci sono invece quattro donne e una ragazza, che festeggiano saltando e muovendosi. Due di loro reggono un telo che si estende sopra le teste di tutte le donne in piedi e che è colorato a spicchi gialli, rossi, verdi e blu.

2007

Iniziano le attività del centro socio sanitario residenziale di Molfetta, viene trasferita anche la sede territoriale pugliese.
In grandangolo è fotografata il Centro Residenziale di Molfetta. Si vede in primo piano la strada, con una macchina che si allontana. Poi l'entrata piastrellata e tutto l'edificio, con i muri giallo limone. Il cielo è azzurro con qualche nuvola.

2010

Ad agosto viene attivato il centro di Termini Imerese, in Sicilia, punto di riferimento nel Sud Italia.
Grandangolo del Centro di Termini Imerese. L'ingresso piastrellato è centrale, due panchine e un piccolo giardino con dei fiori e due alberelli sono sulla destra, mentre l'edificio è grigio. Il cielo è azzurro.
2009+-+addio+a+Mike+Bongiorno
2009
L’Italia dice addio a Mike Bongiorno, morto per un infarto a 85 anni.
2009+-+Madre+e+figlia+sopravvissute+al+terremoto+in+Abruzzo
2009
Madre e figlia, sopravvissute al terremoto in Abruzzo il 6 aprile,
2010+-+Carolina+Kostner+medaglia+d%27oro+agli+europei+di+pattinaggio
2010
Carolina Kostner vince la medaglia d’oro agli Europei di pattinaggio.
2010+-+L%27anno+del+%27triplete%27+per+l%27Inter+di+Mourinho
2010
José Mourinho abbraccia Javier Zanetti, finale di Champions League.

2010

Viene pubblicata la legge “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”.
Primo piano dei volti di un bambino ospite della Lega del Filo d'Oro e di una donna. Il ragazzo è appoggiato con la testa su un materasso e la donna è appoggiata su di lui e lo abbraccia. Entrambi sorridono.

2012

Apertura del centro socio riabilitativo residenziale di Modena.
Alcuni tasselli di legno verdi e bianchi sono attaccati a un muro. Su ogni tassello è incollato un oggetto di piccole dimensioni come dei bottoni, oppure dei pezzetti di stoffa o altri materiali, delle cifre come il numero 10 o delle lettere che compongono il nome ALEX.
2011+-+Vittoriano
2011
Illuminato il Vittoriano in occasione dei 150 anni dell’unità nazionale.
Sostienici
Dal 1964 la Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.
2012+-+Concordia+1+copia
2012
Costa Concordia, naufragata nella notte del 13 gennaio.
2012 Roma+imbiancata
2012
Il Colosseo imbiancato dall’eccezionale nevicata di febbraio.

2013

Il centro di Modena apre le porte ai suoi primi ospiti. Avviati ad Osimo i lavori di realizzazione del Progetto Linguetta.
Immagine al computer del progetto del Nuovo Centro Nazionale. Inquadrato dall'alto, ci sono tutti gli edifici, bianchi con infissi di colori diversi, e le aree verdi con fiori e alberi. Sullo sfondo le colline osimane e il cielo azzurro.
2013+-+Migranti
2013
Alcuni bagnanti aiutano a trarre in salvo un gruppo di migranti siriani.
2013+-+ParmitanoPhoto op before reentry
2013
Luca Parmitano all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale.
50°
La Lega del Filo d'Oro compie 50 anni

20 dicembre 2014

2014+-+Expo
2014
Padiglione Italia, progettato per l’Expo 2015 a Milano.

2015

La Lega del Filo d’Oro pubblica il libro “L’Amore in più”, scritto dalla giornalista Sara De Carli
2015 foto+in+copertina libro+volontari
Mattarella 2015
2015
Sergio Mattarella eletto Presidente della Repubblica
Sostienici
Dal 1964 Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.
Expo 2015
2015
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”
Clima 2015
2015
L'Accordo di Parigi impegna tutti i Paesi a ridurre le emissioni di gas serra.

2015

Assegnato a Rossano Bartoli, Segretario generale della Lega del Filo d’Oro, il premio Italian Fundraising Award 2015.
2015 05 07+Premio+Fundraiser+Award+2015+(4)

2015

Apre la Sede Territoriale di Padova, nuovo punto di riferimento del Veneto.
2015 Inaugurazione+Padova

2016

Presentato il primo studio sul fenomeno della sordocecità in Italia realizzato dall’ISTAT e promosso dalla Lega del Filo D'Oro.
2016 Istat

2016

Si tiene ad Osimo la IX Assemblea Nazionale delle Famiglie della Lega del Filo d’Oro
2016 assemblea+famiglie

2017

Lega del Filo d’Oro organizza a Roma la prima Conferenza internazionale su tecnologie assistive e disabilità.
la Dottoressa Cerrarani parla al microfono durante una conferenza atad
Cern 2016
2016
La fisica italiana Fabiola Gianotti assume l'incarico di direttrice del CERN
Cirinna 2016
2016
Approvato il DDL Cirinnà, unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Nazionale 2017
2017
La nazionale non si qualifica alla fase finale della Coppa del mondo
Terremoto 2016
2016
Una forte scossa di terremoto colpisce il Centro Italia

2017

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve al Quirinale una delegazione della Lega del Filo d’Oro.
2017 11 15+Visita+dal+PdR+S

2017

Inaugurato a Osimo il primo lotto del nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro
Inaugurazioneprimolotto 2017

2018

Partono i lavori per la realizzazione del secondo lotto del Centro Nazionale.
2018 Inizio+lavori+secondo+lotto
Elizabeth 2017
2017
la Regina Elisabetta festeggia il Giubileo di Zaffiro.
Morandi 2018
2018
Crolla il ponte Morandi a Genova. Muoiono 43 persone.
Thumberg 2019
2019
FridaysForFuture, il movimento di Greta Thumberg.
2013+-+ParmitanoPhoto op before reentry
2019
Luca Parmitano è il primo astronauta italiano a comando della ISS

2018

Presentata la prima indagine SROI sul valore creato dall’attività della sede di Osimo.
SROI 2018

2018

Dopo il trasferimento degli uffici, entrano nel nuovo Centro Nazionale i primi utenti.
Ingresso+utenti+centro 2018

2018

Si celebra al Senato la prima Giornata Nazionale dei Sordociechi
2018 GiornataSordociechi

2019

Inaugurato il Museo delle Tecnologie per la lettura e scrittura di ciechi, ipovedenti e sordociechi
2019 museoausili

2019

la Lega del Filo d’Oro ha ricevuto il “Premio al Volontariato 2019”
2019 premio+senato

2019

La Lega del Filo d’Oro vince l’Oscar di Bilancio 2018 nella categoria “Imprese sociali e associazioni non profit”
2019 oscarbilancio
CovidCina 2020
2020
Il Governo cinese mette in quarantena Wuhan. Si diffonde nel mondo la pandemia Covid-19,
Sostienici
Dal 1964 la Lega del Filo d'Oro aiuta chi non vede e chi non sente.
Floyd 2020
2020
L’afroamericano George Floyd viene ucciso da un poliziotto
Brexit 2020
2020
Il Regno Unito cessa di essere uno Stato membro dell’UE

2020

Vengono attivate le Sedi Territoriali di Novara e Pisa.
Foto dell'interno della Sede di Novara: un'ampia stanza con da un lato tre file di sedili disposti in gradoni semicircolari (come un piccolo anfiteatro) di colore blu e giallo

2020

Le limitazioni imposte dalla pandemia rischiano di relegare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriali in uno stato di isolamento assoluto.
2020 Covid+LFO

2020

L’Assemblea dei soci approva il passaggio della Lega del Filo d’Oro da Associazione a Fondazione
2020 Assemblea+Soci

2021

Dal 1° gennaio è operativa la Fondazione Lega del Filo d’Oro O.N.L.U.S.
Un bambino utente della Lega della Filo d'Oro, in braccio ad un educatrice, mentre sorride

2021

Il 9 dicembre il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha fatto visita alla sede nazionale della Lega del Filo d’Oro
Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati parla al microfono retto dal Presidente Rossano Bartoli. Accanto a lei si trova anche Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche.

2022

A settembre il Centro Diagnostico raddoppia i posti rispetto all’epoca pre-Covid, dispiegando per la prima volta a pieno regime le potenzialità della nuova struttura
Gabriele, un bambino seguito dalla Lega del Filo d'Oro fa attività di fisioterapia in palestra con la sua fisioterapista, che lo sorregge in equilibrio sdraiato su una grande palla arancione. Entrambi ridono divertiti.

2022

A dicembre terminano i lavori del secondo lotto del nuovo Centro Nazionale di Osimo
Foto fatta con il drone del Centro Nazionale di Osimo

2023

Il 24 gennaio è stato presentato alla Camera dei Deputati il Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche realizzato dall’ISTAT e promosso dalla Lega del Filo d’Oro
20230224+CONF+STAMPA+STUDIO+ISTAT

2023

Il 30 marzo viene inaugurato il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Inaugurazione con taglio del Nastro al Centro Nazionale di Osimo con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Il Presidente della Fondazione Rossano Bartoli e alcuni ospiti dell'Ente

2023

Con il decreto 510 del 7 settembre la Fondazione completa il suo passaggio a Ente del Terzo Settore e diventa Fondazione Lega del Filo d’Oro – E.T.S. – Ente Filantropico
LFO-Sveva+e+Agostino-10+Febbraio

2024

Il 27 gennaio viene inaugurata la Sede Territoriale e Centro Studi Sabina Santilli a san Benedetto dei Marsi (AQ)
Inaugurazione del Centro Studi “Sabina Santilli” e la nuova Sede Territoriale della Lega del Filo d’Oro, dedicati alla memoria della fondatrice dell’Ente, a San Benedetto dei Marzi, in Abruzzo, con il taglio del nastro da parte di Loda Santilli, sorella di Sabrina Santilli.

2024

Il 27 marzo viene presentato alla Camera dei Deputati il “Manifesto delle persone sordocieche”
Durante la presentazione del Manifesto delle Persone Sordocieche è intervenuta il Ministro Bellucci