
Tra Pasquale, volontario, e Giovanni c’è un’amicizia speciale.
Pasquale, volontario di Molfetta, coltiva una bella amicizia con Giovanni. È al suo fianco ogni giorno, pronto ad aiutarlo a realizzare i suoi sogni!
Guarda il videoPasquale, volontario di Molfetta, ha fatto la prima visita nel Servizio Territoriale della Lega del Filo d’Oro di controvoglia, solo per accontentare la figlia che lì era educatrice.
La tristezza e l’angoscia che gli trasmetteva l’idea della disabilità e della sofferenza, l’avevano sempre tenuto lontano: ma ha fatto fatica a nascondere la sorpresa quando si è reso conto che invece stava partecipando ad una festa, c’era gente che sorrideva, stava incontrando persone felici.

“Pasquale, volontario
Quando i ragazzi riescono a esprimere le loro potenzialità vivi delle emozioni che fanno restare “legato” come è successo a me!
La strana sensazione data da quel primo incontro gli è rimasta dentro per anni e all’arrivo della pensione ha deciso di diventare volontario della Lega del Filo d’Oro. E non un volontario con qualche ora da dedicare alle persone sordocieche, ma un volontario che si è messo completamente a disposizione, ogni giorno della settimana, per ogni necessità della “Lega”.
Pasquale sente che il suo posto è lì, sia che si tratti di aiutare i bambini durante i soggiorni estivi, sia che accompagni gli utenti al mercato, sia che porti chi ne ha bisogno a fare una visita medica.
Contattaci, ti racconteremo come cambiare la tua vita e quella degli altri
orario: 9.00-17.00 dal lunedì al venerdì
La figura del volontario, nella Lega del Filo d’Oro, si è evoluta nel tempo.
All’inizio c’erano solo loro a sostenere in ogni azione Sabina Santilli nel suo progetto, poi man mano che la “Lega” cresceva, è diventato necessario organizzare al meglio anche il ruolo di queste figure. La gestione del volontariato è organizzata secondo documenti e procedure codificate che rientrano nel Sistema di Gestione Integrato Qualità e Sicurezza. Questo permette di garantire l’uniformità delle procedure in tutte le sedi e anche la qualità del lavoro, poiché in questo modo nulla è lasciato all’improvvisazione, sia che si tratti di fare la valutazione di un aspirante volontario oppure un “abbinamento” con un utente.
E a volte questi abbinamenti portano ad amicizie destinate a durare nel tempo, come quella nata tra Pasquale e l’utente sordocieco Giovanni. Pasquale lo accompagna a svolgere le sue commissioni, vanno al mare a chiacchierare, pranzano insieme e sono diventati come due fratelli. Giovanni può contare su Pasquale, che capisce al volo ogni cosa e lo aiuta nella vita quotidiana. Pasquale sa che Giovanni ha tanti sogni da realizzare e lui sarà al suo fianco: come fai tu, che sostieni la Lega del Filo d’Oro.