Torna indietro
Matteo, piccolo utente del Centro Diagnostico, ride in braccio alla sua educatrice che batte le mani e gioca con lui. L'educatrice indossa camice monouso e mascherina chirurgica
Chi aiutiamo
Sosteniamo le persone sordocieche e con disabilità sensoriale e le loro famiglie.
Legadelfilodoro Nuovo Centro Nazionale Interni
Dove aiutiamo
Il nostro Centro Nazionale è a Osimo, ma ci sono altre dieci sedi in Italia.
Alberto, un utente della Lega del Filo d'Oro, e un'operatrice ridono di gusto insieme.
Come aiutiamo
Assistiamo, educhiamo, riabilitiamo chi non vede e non sente valorizzandone al massimo le potenzialità.
Andrea e Eleonora, due centralinisti della Lega del Filo d'Oro, sono fotografati mentre lavorano. Eleonora ha la cornetta del telefono appoggiata all'orecchio ed è seduta alla scrivania. Andrea sta lavorando al computer. Entrambi guardano verso la fotocamera.
Parla con noi
Possiamo esserti d’aiuto? Compila il form e invialo!
Edoardo+con+educatrice+x+lp+adotta
Donazioni Regolari
Scegli di adottare un Mondo di Sì per chi non vede e non sente. Con una donazione regolare puoi aiutare Edoardo e tanti bambini come lui.
Primo piano di Leonardo, bambino con sindrome di Charge, protagonista dello spot per la campagna della donazioni regolari
Come sostenerci
I modi per sostenerci sono tanti: ogni tua azione è preziosa e ci permette di fare la differenza.
Header-D-1920x1000-Copertina-si
60° Anniversario
60 anni non si festeggiano, si fanno. Insieme.
Una vista aerea del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro di Osimo, una nuova grande casa per le persone sordocieche
Progetti in cantiere
Abbiamo tanto da fare per dare un aiuto concreto a chi non vede e non sente.
Paola Rupili, utente adulta del Centro di Osimo, sorride insieme alla fisioterapista che la affianca in una sessione di idroterapia in piscina
Le nostre storie
Nessuno resta indietro, tutti hanno una storia di rinascita da raccontare.
03
febbraio
2025

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025: LA LEGA DEL FILO D’ORO APRE LE ISCRIZIONI IN 10 REGIONI

20250203+SCU+LFO

Anche per il 2025, la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS dà il via alle iscrizioni per il Servizio Civile Universale, offrendo 40 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni. I volontari avranno l’opportunità di lavorare nell’ambito di due progetti incentrati sull’inclusione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Per partecipare, è possibile inviare la propria domanda tramite il portale ufficiale: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Osimo 3 febbraio 2025 - La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire, che si svolgeranno nelle Sedi della Fondazione in 10 regioni italiane. L’iniziativa mira a supportare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, aiutandole a superare l'isolamento e le difficoltà comunicative derivanti dalla loro disabilità complessa.

Anche per il 2025 l’iniziativa è proposta in sinergia con Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione Sacra Famiglia, Fatebenefratelli, Associazione La–Fra, Fondazione Villa Mirabello ed Endo-FAP (Don Orione), offrendo ai volontari un percorso formativo di grande valore umano e sociale.

I giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni (compresi), potranno candidarsi fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025, per vivere un'importante opportunità di crescita personale e professionale. I volontari contribuiranno attivamente a migliorare la qualità della vita delle persone assistite, acquisendo nuove competenze e facendo esperienza diretta di solidarietà e inclusione sociale. Per candidarsi, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore e della patente di guida di tipo B. Le domande possono essere inviate tramite il portale ufficiale del Servizio Civile al link  https://domandaonline.serviziocivile.it

I volontari saranno impegnati nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative e quotidiane, in stretta collaborazione con gli operatori della Fondazione, diventando parte attiva nel miglioramento della qualità della vita delle persone assistite.

“Partecipare al Servizio Civile presso la Lega del Filo d’Oro rappresenta per i ragazzi e le ragazze un’opportunità unica per sviluppare nuove competenze e intraprendere un percorso di crescita personale e umana – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS – I giovani volontari, grazie a un percorso formativo strutturato e condotto dal personale dell’Ente, avranno l’occasione di contribuire attivamente a migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Un’esperienza che non solo li arricchirà profondamente, ma che potrà anche rappresentare un esempio concreto di coesione sociale, capace di abbattere le barriere dell’isolamento e di creare relazioni autentiche.”

 

“INSIEME VERSO L’AUTONOMIA”: OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO PER 20 GIOVANI

Per il progetto “Insieme verso l’autonomia” sono disponibili complessivamente 20 posti, così distribuiti: 2 nel Centro Socio-Sanitario Residenziale di Lesmo (MB); 2 nel Centro Socio-Riabilitativo Residenziale di Modena; 8 nel Centro di Riabilitazione di Osimo (AN); 4 nel Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta (BA) e infine 4 posti nel Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale di Termini Imerese (PA). Gli operatori volontari supporteranno il personale e i volontari dell’Ente promuovendo il benessere psicofisico degli ospiti dei Centri Residenziali attraverso il potenziamento delle attività che favoriscono una maggiore autonomia (attività educative per la gestione della quotidianità e attività di laboratorio), socializzazione (attività ludiche e uscite) e benessere (attività di fitness).

 

“UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE”

Anche per il progetto “Un mondo tutto da scopriresono disponibili complessivamente 20 posti, 2 per ogni Sede delle regioni in cui è presente la Fondazione. Il ruolo degli operatori volontari consisterà, in particolare, nel supportare il personale e i volontari dell’Ente nell’organizzazione, realizzazione e potenziamento di tutte quelle attività che favoriscono la partecipazione alla vita sociale delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, che vivono da sole o con la propria famiglia, per migliorare la loro condizione di vita (uscite socio-ricreative, soggiorni vacanza, laboratori occupazionali e supporto individuale a domicilio). Gli operatori volontari affiancheranno gli utenti nelle attività previste per sostenere la loro autonomia, la partecipazione alle attività proposte durante la giornata e li accompagneranno nei vari spostamenti, facilitando la comunicazione e l’accesso ai servizi e alle informazioni, la conoscenza e la relazione con l’ambiente.

 

Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi con un impegno previsto di 25 ore settimanali. I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro. Con la partecipazione a questa esperienza si può beneficiare di un percorso di orientamento al mondo del lavoro con possibilità di valorizzare il proprio curriculum e acquisire il diritto a dei posti riservati nei concorsi pubblici, pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale (Decreto PA del 22/06/23).

 

Per maggiori informazioni su come effettuare il Servizio Civile presso la Lega del Filo d’Oro è possibile consultare la sezione dedicata sul sito https://www.legadelfilodoro.it/it/partecipa/servizio-civile o contattare direttamente il settore Attività Istituzionali e Volontariato della Lega del Filo d’Oro, ai numeri 071 7245302 – 071 7245304, oppure all’indirizzo e-mail [email protected].

Scarica gli allegati

Nazionale
PDF Document
Osimo
PDF Document
Lesmo
PDF Document
Modena
PDF Document
Molfetta
PDF Document
Termini Imerese
PDF Document
Novara
PDF Document
Padova
PDF Document
Pisa
PDF Document
Roma
PDF Document
Napoli
PDF Document