.jpg?scalemode=manual&cropmode=pixel&adjustcrop=extend&cropx=7&cropy=773&cropw=1758&croph=549)
Aree di intervento
Area delle abilità motorie
Funzionali per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, di vita quotidiana e lavorativa
L’acquisizione delle abilità grosso-motorie (controllo e coordinazione delle varie parti del corpo, sviluppo della locomozione, ecc.), delle abilità fini-motorie e di coordinazione manuale, ai fini dello svolgimento di attività cognitive, della consapevolezza nell’utilizzo della manualità per raggiungere, afferrare, toccare.
In un’ottica interdisciplinare, l’integrazione e la collaborazione con la fisioterapista, è rivolta in modo particolare allo sviluppo, al miglioramento, al mantenimento, ma anche al rallentamento delle modificazioni fisiche dell’ospite, al fine di prevenire il peggioramento della condizione motoria e scheletrica, favorendo così una migliore performance e il benessere nelle attività quotidiane.
Molta attenzione viene posta agli esercizi per l’equilibrio, oltre allo sviluppo della coscienza e del controllo del proprio corpo e delle sue proprietà necessarie per la crescita e l’esplorazione progressiva dell’ambiente circostante.
La fisioterapia e la fisioterapia in acqua aiutano così a migliorare l’assetto posturale statico e dinamico. Nello specifico l’idroterapia è una terapia che permette di regalare grande gioia a piccoli e adulti: l’assenza di peso e le minori barriere favoriscono il raggiungimento di grandi traguardi. Il processo di apprendimento dei movimenti risulta più semplice e sfruttando il ricordo di sensazioni positive, ciò che viene appreso in piscina può essere trasferito nelle attività quotidiane, ottenendo sorprendenti risultati.